Buona sera a tutti. Qualche giorno fa ho ricevuto in dono delle mandorle di produzione propria, provenienti direttamente dalla Puglia. Innanzi tutto ringrazio la gentilissima donatrice e il suo adorato papà, produttore delle mandorle in questione. Ho pensato che questo carinissimo pensiero non sia arrivato a caso, dato che negli ultimi tempi a casa nostra si consumano quantità indescrivibili di mandorle, intendo rispetto alla media, che suppongo non sia così ragguardevole. Almeno non qui nel nord Italia. In effetti non molti conoscono le qualità benefiche di questo meraviglioso e profumatissimo frutto. Per lo più, soprattutto noi donne, focalizziamo il loro alto contenuto calorico e le evitiamo per evitare ripercussioni "pesistiche". Ma forse non tutti sanno che i grassi contenuti nelle mandorle sono di nobile origine, diconsi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Sono i cosiddetti grassi buoni, ovvero quei gentilissimi esserini che aiutano a ridurre quella brutta bestia del colesterolo cattivo. Hanno anche la stupenda capacità, care le mie signore, di aiutare la nostra pelle a rimanere elastica e a ritardarne l'invecchiamento, grazie al significativo contenuto di vitamina E, ottimo antiossidante. Vengono anche consigliate come "ricostituente naturale", dato il buon contenuto di proteine e vitamina B. Insomma, senza dilungarci troppo, oltre che buone, sono proprio simpatiche, gentili, altruiste, ma un tantino avversarie del nostro peso. Certo, consumarne una quantità limitata, ma con costanza, può solo recarci benefici, senza incidere troppo sul nostro peso. E dopo questo elogio alla mandorla passo alla descrizione della mia ricettina di stasera, cui ha allegramente contribuito anche Arianna, consumatrice in erba di questo frutto secco. Ho pensato di associarla al cioccolato, aggiungendo qualcosa che conferisse al tutto un nonsochè di natalizio, dato che c'è già nell'aria voglia di festa. Per quanto riguarda l'invito a Biolife, tranquilli, capisco che noi, relegati in zona di confine, siamo quasi "irragiungibili" dai più, ma per chi non sapesse proprio che fare e avesse già programmato una scappata da queste parti, può essere un'idea diversa dal solito....
75 grammi di farina 00
75 grammi di farina di riso
150 grammi di cioccolato fondente (per me al 70%)
160 grammi di zucchero di canna
scorza grattugiata di un'arancia
mezzo cucchiaino di cannella
60 grammi di ricotta vaccina
due uova
100 ml di olio di semi di mais
50 grammi di mandorle tritate
un cucchiaino colmo di lievito per dolci
una punta di cucchiaino di bicarbonato
una manciata di mandorle tagliate a striscie
qualche cucchiaino di marmellata di albicocche
zucchero a velo
(stampo dal plumcake o per tortine)
Accendete il forno a 175°. Versate le uova e lo zucchero nella ciotola dell'impastatrice, oppure in una ciotola normale, e montate il tutto con la frusta (oppure le fruste elettriche normali) per alcuni minuti, fino a formare una crema morbida e spumosa. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Aggiungete alle uova la scorza d'arancia, la ricotta, la cannella e l'olio e mescolate a bassa velocità. Setacciate le farine con il lievito e il bicarbonato. Una volta raffreddato, aggiungete all'impasto il cioccolato, mescolando sempre a bassa velocità e da ultimo le mandorle. Versate le farine e con una spatola amalgamatele all'impasto molto delicatamente. Versate negli stampini (riempiendoli circa per tre quarti), dopo averli ben imburrati o dopo aver posizionato gli appositi pirottini. Aggiungete una piccola quantità di marmellata su ogni tortina (se volete potete lasciarla in superficie, oppure inserirla più all'interno). Cospargete con le mandorle a striscioline e infornate. Fate cuocere per circa 20 minuti (prova stecchino!!). Sformateli solo dopo che si saranno raffreddati, per evitare che si rompano. Se volete, cospargete di zucchero a velo.
Favolose le tue tortine!!!
RispondiEliminaHai proprio ragione le mandorle fanno bene e poi sono buonissime!!!
Ciao
Grazie carissima e in bocca al lupo per il Mercatino!! Un bacione
EliminaCiao cara, la frutta secca fa ingrassare se in grandi quantita' invece va bene nelle giuste proporzioni ed hai ragione le mandorle fanno bene e sei stata fortunata che te le hanno regalate:-)
RispondiEliminatu ne hai fatto delle deliziose cake:)
un bacione
Ma ciao, è sempre un piacere. Mi piacciono proprio tanto le mandorle....pensa che la prima volta che ho fatto la caprese mi sono innamorata di quel dolce, ma non per il cioccolato....Grazie per la tua visita e buon fine settimana!!! Bacioni
EliminaCiao Giuli che goloso blog e e che dolci tortine adoro le mandorle!!
RispondiEliminaBravissima!! Mi sono aggiunta ai lettori così non ti perdo!
un abbraccio!!
Grazie Anna, è un piacere averti qui e spero di rivederti presto! Bacioni!
EliminaCiao! Innanzitutto grazie per avermi fatto conoscere il tuo ricchissimo blog. Questa ricetta poi è da leccarsi i baffi. E poi ho visto che stai a Bolzano, chissà magari un giorno riusciamo pure a combinare per vederci. Intanto ti mando un caro saluto! A presto!
RispondiEliminaGrazie, sono veramente felice della tua visita! Io sono a Merano per la precisione e sarebbe davvero carino organizzare qualcosa da queste parti, dato che siamo abbastanza fuori mano per molti!! Un bacione
Elimina..nella nostra dispensa le mandorle non mancano mai :) però non sono quelle fatte in casa, da orti amci, ma le tortine verranno buone lo stesso, ricetta bellissima!
RispondiEliminaNe sono sicura! Un bacione Cinzia
EliminaCiao giuli :) Hai ragione per quanto riguarda le mandorle..e comunque la frutta secca in genere, dovremmo mangiarne una piccola quantità ogni giorno. Questi dolcetti sono buonissimi.
RispondiEliminaTi abbraccio e ti auguro buon week end !
p.s. grazie per il tuo commento di ieri :)
Grazie carissima! Un dolcetto fa sempre piacere...Ti abbraccio
Eliminadirei che queste mandorle le hai impiegate davvero mooooolto bene!
RispondiEliminaGolosissimi queste mini cake....
Buon fine settimana, un abbraccio
Io ci ho provato e sembra che il risultato sia piaciuto! Un bacione!
Eliminama che belle tortine...me ne farei una scorpacciata...prendo nota della ricetta anche perchè se fanno così bene come dici bisogna per forza farle...
RispondiEliminaFanno bene, fidati, soprattutto allo spirito! Un bacione
EliminaQueste tortine fanno sentire tutta la magia del Natale in anticipo! :)
RispondiEliminaBuonissime e bellissime queste mini cake!
A presto,
buona domenica! ^_^
Incoronata.
Grazie! Un bacione
EliminaAaaaahhh!!
RispondiEliminaCome le vorrei ora per merenda!!
Ma certo Silvietta! Eccone una! Un bacione
EliminaDavvero golose queste tortine... E anche leggere!
RispondiEliminaGrazie Giovanna: in effetti sono della dimensione giusta per non sentirsi in colpa! Un abbraccio
EliminaChe meraviglia queste tortine. Ho un vero e proprio debole per le mandorle, non posso fare a meno della mia manciatina quotidiana da sgranocchiare. Golosissimo l’abbinamento con cioccolato, arancia e cannella. Baci, buona settimana
RispondiEliminaE' una bella combinazione, a me piace molto! Un bacione
EliminaCiao Giuli!
RispondiEliminaQueste tortine sono una vera golosità! ;)
Bacioni!
Grazie, un bacione
EliminaCiao.. grazie del commento da me... Ammazza quante proprietà che hanno le mandorle.. ed io senza saperlo ne consumo tantissime!!!! Questi dolcetti saranno deliziosi.. amo anche la cannella nel dolci.. e la ricotta!!! baci :-)
RispondiEliminaBenissimo, mi fa piacere di averti accontentata! Un abbraccio!
EliminaCiao Giuli che piacere conoscerti e conoscere le tue ricette davvero golose, queste tortine sono un idea deliziosa e golosa per le feste, le terro' presenti!!!Mi aggiungo ai tuoi lettori cosi' ti potro' seguire!!!Un abbraccio e a presto!!!
RispondiEliminaGrazie Rossella, piacere mio e a prestissimo!
Elimina